Privacy policy - Parrocchia S. Maria in Piazza © 2025

STORIA DEL SANTUARIO
La chiesa di Santa Maria Assunta (o "in Piazza") venne fatta costruire da Onorato II Caetani d'Aragona, conte di Fondi, su una chiesa preesistente attestata fin dal 1126.
I lavori di rifacimento iniziarono nel 1487 e l'epigrafe sita alla sinistra dell'ingresso principale c'informa che la costruzione della chiesa era conclusa nel 1490, e difatti entro la fine di quell'anno risulta completato anche il soffitto a cassettoni nella navata centrale e nel transetto, opera di mastro Giacomo Pignetore di Napoli. In realtà i lavori di rifinitura architettonica e di installazione degli arredi continuarono negli anni successivi: il bassorilievo in marmo del tabernacolo è datato 1491. Nello stesso anno era ancora in preparazione il quadro commissionato dal conte Onorato per l'altar maggiore al pittore Cristoforo Scacco, che probabilmente raffigurava la Morte e Assunzione della Vergine.
Anche se la chiesa era agibile già nel 1491, venne consacrata dal vescovo Nicola Pellegrino solamente il 30 aprile del 1508 in seguito alla morte del conte Onorato II (25 aprile 1491) e ai problemi del suo nipote e erede Onorato III Caetani d'Aragona, che nel 1497 perse definitivamente la contea di Fondi, assegnata a Prospero Colonna.
La chiesa ha subito danni rilevanti dai i bombardamenti che hanno colpito la città durante la Seconda guerra mondiale.
[Fonte: Wikipedia]