|
 | |
 |
|
Secondo una pia leggenda tramandata oralmente, Beatrice Ottinelli, la donna che commissionò la progettazione della statua, era desiderosa di realizzare una scultura raffigurante la Madonna assunta in Cielo da destinare alla chiesa di Santa Maria; desiderando che fosse bella oltremodo, indugiava nel dare lavvio alla scultura. Un giorno, estraendo il pane dal forno situato presso la propria abitazione, sita in via Ludovico Ariosto - lantico vicolo della palla dove in effetti esisteva un noto forno detto di zumpì poi trasferitosi in via Dante Alighieri - invece della pagnotta venne fuori un quadro dove era rappresentata una bella immagine della Vergine Assunta; era la Madonna stessa che aveva scelto limmagine con la quale essere venerata ai suoi figli fondani! Sul modello di quellicona lo scultore realizzò la bella statua della Madonna del Cielo.
Verso la metà del XIX secolo, il colera decimava la popolazione e la città di Fondi. Ancora una volta le persone si strinsero intorno alla miracolosa Madonna del Cielo per implorare la grazia. Così scrive lo storico Giovanni Conte-Colino: noi che scriviamo non ricordiamo quel giorno, ma ci sta ancora impresso e scolpito nellanimo il pietoso racconto sentito tante volte ripetere dai nostri più vecchi su quel celebre miracolo. Travagliata dal morbo che mieteva inesorabilmente a centinaia le vittime, la nostra Fondi sperò la grazia. Quindi portata in processione per la città e seguita dal popolo che scalzo e piangente domandava di essere liberato dal colera, il morbo cessò come dincanto. Si racconta di una fruttivendola, certa Santarella Perrone la quale, quasi irridendo la pietà dei suoi concittadini, non volle chiudere la sua botteguccia per seguire la processione come avevano fatto tutti gli altri: fu lultima a cadere vittima del colera, appena rientrata nella chiesa la statua dellimmagine .
Nel 1969 si decise di accorciare la cadenza venticinquennale di uscita nella statua in processione e portarla a quindici anni. Una zelante commissione mise in atto un ricco programma di celebrazioni ma, quando arrivò il giorno della processione, una pioggia battente e insistente impedì che questa potesse svolgersi!
 |
|